Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+dietro+alla+richiesta+di+rinvio+a+giudizio+di+De+Laurentiis+e+cosa+rischia+il+Napoli
ultimecalcionapoliit
/2025/02/19/cosa-ce-dietro-al-rinvio-a-giudizio-di-de-laurentiis-e-cosa-rischia-il-napoli/amp/
Napoli News

Cosa c’è dietro alla richiesta di rinvio a giudizio di De Laurentiis e cosa rischia il Napoli

La richiesta di rinvio a giudizio di De Laurentiis per falso in bilancio è un fulmine a ciel sereno in casa azzurra: ora il Napoli corre qualche rischio? 

Cosa c’è dietro al rinvio a giudizio di De Laurentiis e cosa rischia il Napoli (AnsaFoto) – serieanews.com

Falso in bilancio: questa la motivazione della richiesta di rinvio a giudizio comunicata ad Aurelio De Laurentiis. Il procedimento riguarda le annate 2019, 2020 e 2021 e coinvolge anche la SSC Napoli e Andrea Chiavelli, storico braccio destro del patron azzurro. Al centro dell’indagine ci sarebbero presunte plusvalenze fittizie nelle operazioni legate all’acquisto di Kostas Manolas dalla Roma e di Victor Osimhen dal Lille.

L’inchiesta prende le mosse dal trasferimento dell’attaccante nigeriano, ufficializzato nel 2020 per una cifra complessiva di circa 71 milioni di euro. L’operazione ha suscitato sospetti per l’inclusione di quattro calciatori – Orestis Karnezis, Ciro Palmieri, Claudio Manzi e Luigi Liguori.

I quattro calciatori furono valutati complessivamente circa 20 milioni, ma mai realmente impiegati dal Lille, al punto che alcuni di loro hanno poi proseguito la carriera nelle serie minori italiane. La Procura sospetta che queste valutazioni gonfiate abbiano permesso di registrare plusvalenze fittizie nel bilancio del Napoli.

Un altro dossier riguarda l’acquisto di Kostas Manolas dalla Roma nell’estate del 2019 per 36 milioni di euro, con il contestuale trasferimento in giallorosso di Amadou Diawara, valutato 21 milioni. Anche in questo caso, secondo gli inquirenti, ci sarebbe stata una sovrastima del valore del centrocampista guineano per migliorare i conti della società.

Le plusvalenze nel calcio sono da anni al centro di un dibattito sulla sostenibilità finanziaria dei club. Se da un lato non esiste un parametro oggettivo per stabilire il valore di un calciatore, dall’altro la giustizia ordinaria e quella sportiva hanno più volte cercato di arginare eventuali abusi, come accaduto con il caso Juventus, che ha portato a penalizzazioni e sanzioni.

Le conseguenze per il Napoli e per De Laurentiis: cosa rischiano?

Prima di tutto è bene precisare che la richiesta di rinvio a giudizio – diversa dal rinvio a giudizio – non equivale a una condanna, ma rappresenta un passaggio delicato.

Le conseguenze per il Napoli e per De Laurentiis: cosa rischiano? (ansafoto) – ultimecalcionapoli.it

Se il giudice dovesse accogliere la richiesta della Procura, De Laurentiis e il Napoli si troverebbero di fronte a un processo che potrebbe avere ripercussioni anche sul piano sportivo. La giustizia sportiva, infatti, ha già dimostrato di monitorare attentamente questo genere di vicende e potrebbe decidere di aprire un procedimento parallelo.

Cosa rischia la società partenopea a livello sportivo? Una sanzione economica o, nel caso più grave, una penalizzazione in punti da scontare durante il campionato in corso. Un’ipotesi ancora plausibile nonostante l’assoluzione in primo grado e poi anche dinanzi alla Corte di Giustizia Federale, avvenute dopo il deferimento da parte della Procura FIGC.

Possibile che il Napoli sia processato di nuovo dal procuratore Chiné? Sì, attraverso l’istituto della revocazione, qualora emergessero nuovi documenti contenenti elementi sconosciuti all’epoca.

Nel frattempo, la società partenopea ha ribadito la propria estraneità ai fatti, sottolineando la regolarità delle operazioni sotto esame. De Laurentiis, dal canto suo, non ha mai nascosto il proprio scetticismo verso le accuse e potrebbe difendersi con la determinazione che lo contraddistingue.

Il prossimo passo sarà la decisione del giudice sull’effettivo rinvio a giudizio: solo allora si capirà se il caso diventerà un processo vero e proprio o se si chiuderà con un’archiviazione. Quel che è certo è che il calcio italiano si trova di nuovo a fare i conti con il tema spinoso delle plusvalenze, tra bilanci da sistemare e un sistema che fatica a trovare regole certe per la valutazione dei calciatori.

AntonioP

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Retroscena Juve: il passaggio turno in Champions dipendeva anche… dal Napoli

L'uscita dalla Champions della Juventus fa ancora rumore: e dire che gli sarebbe bastato "tifare"…

7 ore ago

Como-Napoli, le probabili formazioni: Conte con due dubbi da sciogliere

Tutto pronto per Como-Napoli, lunch match di Domenica alle 12.30. Antonio Conte deve sciogliere due…

24 ore ago

Il miracolo di Conte a Napoli: c’è un dato che non lascia alcun dubbio

Antonio Conte e il suo "miracolo napoletano": c'è un confronto che rende perfettamente l'idea dell'exploit…

3 giorni ago

Squalifica Lautaro Martinez: altri 4 saltano Napoli-Inter? Il motivo

Lautaro Martinez rischia una lunga squalifica dopo quanto accaduto alla fine di Juventus-Inter: altri 4…

4 giorni ago

Napoli, disastro ADL: Conte l’ha già avvisato

Un Antonio Conte come non l'abbiamo mai visto, sconfortato e quasi arreso ad una situazione…

5 giorni ago

Garnacho-Napoli, ADL ha preso una decisione a sorpresa

E' stato il grande tormentone del mercato invernale Alejandro Garnacho, accostato e ad un passo…

6 giorni ago